Chi sono - Approfondimento

Dottor Marco Diena - Cardiochirurgo

Nasce ad Ivrea nel 1960.
Si laurea a 25 anni in Medicina e Chirurgia nel novembre 1985, presso l’Università di Torino con una tesi sperimentale sul trapianto cardiaco eterotopico con voti 110 e lode e dignità di stampa.
Un anno dopo è assistente cardiochirurgo a Nizza (Francia), allievo del professor Vincent Dor, dove si è perfezionato in cardiochirurgia coronarica, dell’aorta e mitralica, apprendendo tecniche allora sconosciute in Italia; a 27 anni è in sala operatoria 12 ore al giorno su interventi cardiaci, toracici e vascolari.

Esperto in start‐up sanitarie nel campo cardiologico e cardiochirurgico, nel 1987 vince la borsa di studio sul trapianto cardiaco al Policlinico S. Matteo di Pavia e partecipa ai primi interventi di trapianto cardiaco in Italia.

A 28 anni esegue il primo intervento cardiochirurgico di bypass come primo operatore e nel 1988 diviene assistente cardiochirurgo all’Ospedale Policlinico di S. Donato Milanese, dove partecipa all’avvio del primo centro di cardiochirurgia italiano (per numero di interventi) con il professor Parenzan, i dottori Menicanti e Frigiola. Qui opera al cuore oltre mille pazienti, sia adulti che bambini. Tra questi ultimi anche un neonato prematuro di 550 grammi, operato con successo di dotto di Botallo pervio.

Nel novembre dello stesso anno partecipa in qualità di medico alla spedizione al Makalu nell’Himalaya nepalese. L’anno successivo è chiamato come medico di bordo nella regata velica intorno al mondo (WRWR) sull’imbarcazione italiana Gatorade nella tappa dei mari del sud dall’Uruguay all’Australia.

Nel 1990, all’età di 30 anni, è aiuto cardiochirurgo all’Ospedale di S. Donato Milanese. E’ socio fondatore insieme ad altri medici dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, ente che interviene nei Paesi in via di sviluppo per curare i piccoli cardiopatici indigenti.

Nel 1995 viene chiamato a Torino per aprire un nuovo Centro di cardiochirurgia in qualità di responsabile, diventando a 35 anni il più giovane primario di cardiochirurgia in Italia. Insieme ad un gruppo di cardiochirurghi, cardiologi ed anestesisti porta l’attività operatoria a 1300 casi all’anno, consentendo una riduzione delle liste di attesa del Piemonte da sei mesi a tre settimane. Con la sua equipe Cardioteam porta a termine oltre 7000 interventi in 6 anni con risultati pari ai migliori centri statunitensi.

Nel 1996 esegue i primi interventi in Italia di by-pass a cuore battente con l’ausilio dell’endoscopio e due anni dopo presenta i risultati al VI CONVEGNO MONDIALE DI CHIRURGIA ENDOSCOPICA.

Nell’aprile 2001 introduce la chirurgia robotica in Piemonte, esegue con i colleghi Mauro Cassese e Gianluca Martinelli i primi interventi al cuore con il robot da Vinci e dirige i corsi bimestrali di chirurgia robotica presso la Casa di Cura Pinna Pintor, essendosi perfezionato in chirurgia robotica a Bruxelles, a Lipsia e a Dresda. Ha partecipato ad oltre 22.000 interventi al cuore, di cui 14.000 come primo operatore, sia in Italia che all’estero. Ad oggi ha portato a termine con successo oltre 400 interventi cardiochirurgici endoscopici e robotici. Si perfeziona inoltre in interventi di riparazioni complesse della valvola mitralica e di conservazione della valvola aortica secondo Yacoub & David. Ha realizzato oltre tremila interventi di sostituzione valvolare sia aortica sia mitralica con protesi meccaniche, biologiche e stentless e sutureless.

Nel gennaio 2017 ha portato a termine con successo il primo intervento di riparazione valvolare mitralica interamente endoscopico alla Clinica San Gaudenzio di Novara.

Nel settembre 2020 ha eseguito il primo intervento italiano al cuore in endoscopia con tecnologia 3D di ultima generazione all’IRCCS Policlinico San Donato.

Da 15 anni è direttore del “Cardioteam”, progetto per la prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari che riunisce cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, perfusionisti ed infermieri, esempio di collaborazione attiva tra professionisti.

Collabora con numerose strutture, in Italia e all’estero (tra le altre: a Torino Clinica Pinna Pintor, a Bucarest Spitalul Monza, in Moldavia Ospedale Reubblicano di Chisinau) nel ruolo di consulente chirurgo e tutor in programmi di formazione professionale (corsi ECM di aggiornamenti in cardiochirurgia, chirurgia robotica, prevenzione e cura di malattie cardiovascolari). È Consultant Cardiac Surgeon al Centre Cardio­Thoracique di Monaco. Ha pubblicato numerosi lavori sulle più rilevanti riviste specialistiche internazionali; è stato relatore in 24 convegni nazionali e internazionali. E’ titolare di sette presentazioni ai Convegni Europei di Cardiochirurgia negli ultimi anni sui bypass completamente arteriosi, sui bypass con tecniche mini-invasive ed endoscopiche nonché sulle plastiche della valvola mitrale.

Ha organizzato con il Cardioteam 12 convegni internazionali, con interventi in diretta dalla sala operatoria; a Torino nel dicembre 2001 “New Trends In Arterial Myocardial Revascularization” ha riunito alcuni tra i maggiori cardiochirurghi da tutta Europa.
E’ stato nei due centri di cardiochirurgia d’eccellenza negli USA: La Mayo Clinic nel Minnesota e la Cleveland Clinic nell’Ohio.
E’ docente alla “International Heart School” di Bergamo, Scuola di perfezionamento per cardiochirurghi provenienti da tutta Europa.
Nel 2011, 2013, 2015, 2017, 2019 e 2022 è relatore al ‘Mitral Conclave’ a New York, il più prestigioso convegno mondiale sulla valvola mitralica di cui il Cardioteam ha un’esperienza in chirurgia mininvasiva internazionalmente riconosciuta.
Dal 2002 al 2019 dirige la Divisione di Cardiochirurgia della Casa di Cura San Gaudenzio di Novara (struttura accreditata con il S.S.N).
Dal 01 settembre 2019 è responsabile dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Mininvasiva del Policlinico San Donato – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) a San Donato Milanese.
Inoltre visita i pazienti privati e assicurati presso lo studio di Corso Quintino Sella 20 a Torino.

Nel 2008 è, insieme ad un gruppo di colleghi, fondatore della Cardioteam Foundation Onlus, di cui è a tutt’oggi il Presidente. Con la fondazione ha partecipato a 15 missioni con operazioni al cuore complesse all’estero, in Moldavia, Romania, Polonia ed Egitto. A Novara arrivano ogni sei mesi cardiologi e chirurghi dai paesi dell’Est per perfezionarsi.
Nell’ambito del progetto di prevenzione delle malattie cardiovascolari, CardioToSchool, da anni fa lezione ai ragazzi dei licei Piemontesi.

Nell’ambito della Campagna di raccolta fondi per la Cardioteam Foundation ha partecipato alla Maratona di Torino nel 2012 e di Atene nel 2015.

Nel 2014 insieme allo staff della Fondazione ha promosso la Prima Campagna in Europa di Prevenzione Cardiovascolare gratuita denominata SCREENING DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ASCENDENTE, che ha già portato a termine oltre 15.000 controlli sulla popolazione tra i 55 e 75 anni rivelando cardiopatie misconosciute nel 4% delle persone esaminate.

È appassionato di vela, ama lo sci alpinismo e la pallavolo; ha due figli dal primo matrimonio e due con l’attuale compagna di vita.
Nel 2017 pubblica e presenta al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino, il suo primo libro IL CUORE OLTRE IL CONFINE, i cui proventi contribuiscono a finanziare le attività della Cardioteam Foundation Onlus.

 

CURRICULUM VITAE

VIDEO